(Ovvero, dice l'uno: "E perché?"; risponde l'altro: "E per dove?")
Tutto questo per significare
che Gurrado va in vacanza:
se ne riparla lunedì 6 agosto.
(Ovvero, dice l'uno: "E perché?"; risponde l'altro: "E per dove?")
Tutto questo per significare
che Gurrado va in vacanza:
se ne riparla lunedì 6 agosto.
(Gurrado per Il Resto del Pallone)
Per come siamo noi Italiani, più che probabile che ce ne dimentichiamo. Lunedì 9 luglio cade il primo, delirante compleanno del trionfo a Germania 2006 e va bene, questo se lo ricorda chiunque, secondo me perfino Guido Rossi. Ma per assurdo, controfattualmente, se pure l’anno scorso non avessimo vinto il Mondiale avremmo avuto qualcosa da festeggiare in questo luglio insolitamente caldo (nota extra-calcistica: quando i telegiornali si svuotano, con l’estate, ogni luglio è inusitatamente caldo, così come sotto Natale ogni inverno è inusitatamente freddo e in primavera ogni scudetto dell’Inter è inusitatamente meritato). Mercoledì 11 luglio, alzi la mano chi ha indovinato, è il venticinquesimo anniversario della vittoria di Spagna ’82.
All’epoca ero già nato ma, avendo da poco compiuto un anno e mezzo, preferivo interessarmi ad argomenti più futili; così che solo per interposta videocassetta ho conosciuto il traballante girone eliminatorio di Vigo, il seppellimento della prosopopea brasiliana nel secondo turno e l’inutile goal di Breitner in finale. Non rimpiango di essermelo perso, perché il 2006 e il 1982 occupano due versanti distinti del mio cuore calcistico: il primo saldamente ancorato agli avvenimenti spiccioli che scandivano l’attesa delle partite, e come tale momento leggendario che ha attraversato una quotidianità che lo ha reso credibile, impossibile a svanire col risveglio mattutino; il secondo, al contrario, necessariamente confinato nella testimonianza altrui o nel giornalismo d’epoca, in un flusso storico trasognato e talmente nebuloso da camuffarsi a mo’ di leggenda, benché confermato dalla reiterata esposizione (per interviste, celebrazioni varie, partitelle amarcord) dell’invecchiamento dei protagonisti d’allora.
Perché il calcio, non lo capiremo mai abbastanza, ci piace perché insegna che invecchiamo tutti e che al contempo possiamo sopravvivere al nostro invecchiamento, cristallizzati nel momento in cui, non importa se uno o venticinque anni fa, due mani italiane hanno alzato al cielo una coppa completamente uguale e dorata. Se fossi un sociologo, dedicherei questa festevole settimana di luglio allo studio comparativo delle due rose azzurre, della ristretta scelta di una ventina di compatrioti che, per un mese, non ha dovuto far altro che tirare calci in nome di una Nazione intera. Non per niente l’Italia, come volevasi dimostrare, è a forma di stivale, e sotto la Calabria sembrano esserci i tacchetti.
Non potendo giocare a trovare le differenze, come nella Settimana Enigmistica, fra ventidue coppie di Campioni del Mondo, mi limiterei alla coppia di portieri che in due secoli diversi, come la Settimana Enigmistica, può vantare innumerevoli tentativi di imitazione. Si può riuscire a rintracciare i cambiamenti di cinque lustri sui lineamenti paralleli di Dino Zoff, prima, e di Gigi Buffon, dopo? In comune hanno più cose di quante si possa intuire: sono entrambi sovrumani, come appare lampante dalla visione di qualsiasi filmato d’epoca; hanno un nome diminutivo (curioso per chi negli occhi degli attaccanti è grande quasi quanto la porta che protegge) e un cognome tronco come il rumore di una parata; giocano nella Juventus e vincono campionati a ripetizione. Cosa li distingue? Tante, infinite cose; ma nella nostra memoria, se ci pensiamo un attimo, sono percepiti come speculari. A Zoff associamo, brutalmente, la vecchiaia, col bagaglio di esperienza e silenziosa saggezza che si porta; le rughe fissate nell’espressione perpetua con la quale ha attraversato il 1982, mutandola in un sollievo tanto raro da dover essere immortalato da Guttuso. A Buffon associamo, al contrario, la gioventù, col suo esordio precocissimo in Serie A, i capelli bagnati, l’occhiolino compulsivo, la battuta spontanea (dopo la miracolosa parata su Zidane, un anno fa, gli si avvicina e gli dice: “Scusa”), la fidanzata bella e il suo continuare ad essere sempre, quando leggiamo la data di nascita sugli almanacchi o sugli album di figurine, sorprendentemente più giovane di quanto ne dica il palmarès (ha due anni più di me, che a stento riesco a tenere un pallone fra le mani).
Tanto per gradire, ci fermiamo ai numeri 1. Però pensate quante informazioni su venticinque anni d’Italia potrebbe trarre l’ipotetico sociologo dalla comparazione dei numeri 3 diversamente decisivi (in Spagna Bergomi, in Germania Grosso), dei ghignanti 5 (prima Collovati, poi Cannavaro), dei pugnaci 8 (nel 1982 Vierchowood, nel 2006 Gattuso), dei fiorentini 9 (pure con la rima: da Antognoni a Toni), dei versatili 15 (Tardelli, Iaquinta), dei nobili 17 (Causio per eleganza, Barone per cognome), e così via: similarità, contrapposizioni e segni del destino si rincorrerebbero all’infinito. Io mi limito a farne notare uno soltanto: in Germania, col numero 7, giocava il capitano della squadra più tifata d’Italia, campione di buon viso (il suo) a cattivo gioco (della malasorte), sereno, corretto, vincente, fedele, determinante e compagnia lodando: le sue giocate e le sue interviste dovrebbero diventare materia obbligatoria in tutti gli oratori d’Italia, dove spero che stiano iniziando ad allenarsi i Campioni del Mondo del 2030. In Germania, Alessandro Del Piero indossava la maglia che fu di Scirea.