
Anche la trovata del manuale – scanzonato, goliardico e falsamente esaustivo – avrebbe avuto una buona riuscita sul materiale che Liebig accumula nel corso dei suoi dieci giorni di cammino interrotto: non a caso la parte più godibile del libro, in fin dei conti, è il prontuario su dove sedurre la cattolica, cammino a parte. Peccato che duri solo quattro pagine su duecento e più. Si fosse esteso a tutto il resto del libro, disegnando mappe di luoghi più o meno sacri in cui trovare diverse tipologie di cattoliche più o meno lascive, avrebbe sicuramente colto nel segno e – con ogni probabilità – avrebbe continuato a vendere per qualche decennio, grazie a debiti aggiornamenti.
Invece il libro di Liebig pende volentieri verso il saggio, e questo lo rovina irrimediabilmente. Innanzitutto il protagonista e l’autore non sono solo omonimi ma dichiaratamente la stessa persona, e l’autore/protagonista esordisce con un sermoncino contro la “forma di pensiero totalitaria che rende gli uomini schiavi”. Questa schiavitù è il Cattolicesimo, spiega, perché rende palese “che l’Uomo e
Ora, se un libro del genere fosse stato scritto nel secolo in cui avrebbe dovuto essere scritto, ossia il Settecento, i contemporanei l’avrebbero giudicato per quello che è, ossia un’opera di retroguardia libertina, un po’ superficiale e un po’ ottusa, che ripete concetti ritriti nella speranza di farli apparire elaborazioni originali. Per quanto il titolo sia promettente, le argomentazioni di Liebig sono più grossolane di quelle degli ultimi stanchi epigoni del barone d’Holbach, e la sua tematizzazione del sesso all’interno di un più generale contenitore filosofico ha solo da perdere in confronto ai grandi pornografi del secolo XVIII. Dettaglio infine non trascurabile, col suo culto (orgiastico) della Dea Ragione Liebig sembra essersi dimenticato sia che
La cosa peggiore è che Liebig, come tutti i libertini irreligiosi, è un moralista. Il sospetto serpeggia per varie pagine e vari amplessi (pochini per la verità) e si palesa lì dove una cattolica conservatrice, già sedotta, propone a Étienne di unire ai loro giochi due sue amiche. Ebbene, qui Liebig – sempre senza alcuna distinzione fra autore e narratore – prima si scandalizza e poi si rifiuta perché sdegnato dall’ipocrisia delle pellegrine.
Liebig, infatti, non viene nemmeno sfiorato dall’idea che una cattolica possa peccare deliberatamente. Questo denota un certo ingenuo gallismo nel seduttore, che crede di esser lui a convincere le donne quando invece è solo bravo a trovarsi al posto giusto nell’attimo giusto, e soprattutto una sconfinata miseria teologica e umana, che non concede altrui la possibilità di sbagliare e di venir meno ai propri propositi. Fosse stato un coerente materialista, Liebig sarebbe giunto al (ragionevole) eccesso di sostenere che il cattolico gode due volte del suo peccato, quando lo commette e quando lo confessa; dal punto di vista del libertino, inoltre, è incontestabile che procuri maggior piacere compiere un atto vietato (ossia il peccato per il cattolico) che un atto consentito e ritenuto banalmente fisiologico (come il sesso per l’irreligioso). Leibig non se ne accorge.
Liebig arriva in ritardo di circa duecentocinquant’anni, dunque, e non contento lascia cadere spropositi come l’idea di una maggior tolleranza sessuale nell’Islam – è invece plausibile che, se si fosse lasciato andare a rapporti adulterini fra le pellegrine verso
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.